Nella Scuola dell’Infanzia
Gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia hanno il delicato compito di preparare i bambini all’ingresso della Scuola Primaria; questo presuppone l’allenamento e la valutazione dei prerequisiti necessari all’apprendimento scolastico e il riconoscimento precoce dei soggetti che potrebbero manifestare successive difficoltà di apprendimento per indirizzarli ai professionisti del settore.
In questa prospettiva si possono inserire gli interventi di tipo formativo, preventivo e di potenziamento che negli anni ho attivato in diverse Scuole dell’Infanzia sul territorio della provincia di Torino e di Asti e che continuo a proporre in diverse scuole:
- Corso di Formazione e Aggiornamento.
- Laboratorio di Educazione alla buccalità.
- Screening dei prerequisiti alla letto-scrittura e alla logica matematica.
- Sportello del Logopedista.
- Incontro con il Logopedista.
Corso di formazione e aggiornamento
Rivolto agli insegnanti.
Finalità: fornire agli insegnanti informazioni teoriche e pratiche per il riconoscimento precoce dei disturbi comunicativi e del linguaggio nella prima infanzia e dei prerequisiti specifici all’apprendimento scolastico.
Argomenti del corso:
- L’acquisizione del linguaggio: dai fonemi alla strutturazione della frase
- Il ritardo e il Disturbo di Linguaggio
- Ripercussioni del disturbo sulla letto-scrittura
- I prerequisiti alla letto-scrittura
- I prerequisiti logico-matematici
- La balbuzie in età prescolare
- Suggerimenti pratici
- Incontro aperto ai genitori
Laboratorio di educazione alla buccalità
Rivolto all’intera classe.
Finalità: conoscere e potenziare le abilità buccali in funzione del linguaggio e della deglutizione.
Fasi:
- metacognizione:
- com’è fatta la bocca, costruzione di un modello tridimensionale
- com’è fatta la mia bocca e come la posso usare
- sperimentare nuove cose con la bocca
- cosa fa la bocca quando parlo
- cosa fa la bocca quando mangio
- allenamento:
- esercizi di allenamento delle prassie buccali finalizzati all’articolazione e alla deglutizione.
Screening dei prerequisiti alla lettoscrittura e alla logica matematica
Rivolto ai bambini dell’ultimo anno.
Finalità: valutare le competenze dei bambini dell’ultimo anno in prospettiva dell’inizio dell’apprendimento curriculare utilizzando prove tratte da batterie di valutazione standardizzate.
Fasi:
- screening di valutazione in piccolo gruppo
- restituzione alle insegnanti di quanto emerso dalle prove e consigli pratici
- incontri di restituzione con in genitori
Sportello del Logopedista
Spazio rivolto agli insegnanti e ai genitori interessati, durante il quale il Logopedista è disponibile per ascoltare, analizzare e confrontarsi sulle difficoltà di linguaggio o dei prerequisiti all’apprendimento rilevate in alcuni bambini attraverso l’osservazione degli insegnanti e/o dei genitori e per fornire spunti di valutazione e di potenziamento o, eventualmente, dare indicazioni per un approfondimento diagnostico o un intervento logopedico mirato.
Incontro con il Logopedista
Incontro tenuto dalla sottoscritta con tutti i genitori per spiegar loro le tappe fondamentali nell’acquisizione del linguaggio e dei prerequisiti all’apprendimento, per sensibilizzare verso una buona stimolazione delle competenze linguistiche dei propri figli e per permettere una più serena collaborazione con le insegnanti, anche laddove fosse consigliato di intraprendere un percorso specialistico mirato.